Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
En podkast av Geopop
294 Episoder
-
72 - Un messaggio di auguri dal team Geopop
Publisert: 24.12.2023 -
71 - Cos’è il bostrico tipografo, l’insetto mangia-abeti che sta devastando le Alpi italiane
Publisert: 21.12.2023 -
70 - Eruzione in Islanda ma non c'è un vulcano: vi racconto due cose
Publisert: 20.12.2023 -
69 - Perché nelle igloo non fa freddo?
Publisert: 18.12.2023 -
68 - Il deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi
Publisert: 16.12.2023 -
67 - I punti salienti della COP28
Publisert: 15.12.2023 -
66 - Sul Monte Rosa ci sono i più grandi giacimenti di oro d'Italia ma non lo estraiamo più: perché?
Publisert: 14.12.2023 -
65 - Il Frecciarossa l'ha tamponato in retromarcia: la ricostruzione dell’incidente a Faenza
Publisert: 13.12.2023 -
64 - La vera storia della Gioconda di Leonardo da Vinci
Publisert: 11.12.2023 -
63 - Eternit a Casale Monferrato, ecco la storia della più grande azienda di cemento-amianto in Europa
Publisert: 7.12.2023 -
62 - Naufrago 4 anni su un'isola deserta: l'incredibile storia di Alexander Selkirk, vero Robinson Crusoe
Publisert: 4.12.2023 -
61 - È possibile estrarre metalli dal fondale oceanico? Sì, ecco come verrà fatto
Publisert: 30.11.2023 -
60 - Il missaggio audio
Publisert: 27.11.2023 -
59 - Delfini militari da guerra: a cosa servono e come vengono addestrati
Publisert: 23.11.2023 -
ORIGINAL - La storia del caffè
Publisert: 20.11.2023 -
57 - Eruzione vulcanica in Islanda, cosa sta succedendo? La spiegazione geologica
Publisert: 16.11.2023 -
56 - Come si diventa top gun
Publisert: 13.11.2023 -
55 - Non era un’aurora boreale
Publisert: 10.11.2023 -
54 - Il terremoto più forte mai registrato fu quello di Valdivia del 1960. Quali furono le cause?
Publisert: 6.11.2023 -
53 - L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, le cause e la ricostruzione 3D del disastro
Publisert: 4.11.2023
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un canale presente su tutti i social, con oltre 15 milioni di follower, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!