Il delitto di Pablo Neruda | Il Lato Oscuro della Verità | Parte 2

Il Lato Oscuro della Verità - En podkast av Giornale Radio - Lørdager

Kategorier:

Oggi si sa che Pablo Neruda non è morto per una malattia, ma è stato ucciso con una iniezione di botulino in una clinica di Santiago. L'omicidio di Pablo Neruda è "un fatto che non si può più occultare". Ad affermarlo con la certezza dei risultati delle ultime analisi forensi effettuate da un panel di esperti internazionali è il nipote del poeta cileno, l'avvocato Rodofo Reyes, che pure fa parte dello staff di legali della parte civile nell'inchiesta che porta avanti la giustizia cilena sulla morte del poeta. Reyes parla dell'uccisione di Neruda tramite una iniezione di botulino. Reyes ha auspicato che le indagini della magistratura si concludano entro quest'anno e ha affermato che "l'uccisione di Pablo Neruda non si può occultare ulteriormente" e che "manca solo la decisione della giudice Paola Plaza" che sovrintende la causa. Il nipote di Neruda ha rivelato che le analisi effettuate in due diversi laboratori in Canada e Danimarca consegnate al tribunale dimostrano la "falsità del certificato di morte che nel 1973 affermava che mio zio era morto per effetto delle metastasi del cancro alla prostata che gli era stato diagnosticato". All'inchiesta sulla morte di Pablo Neruda è dedicato “Delitto Neruda”, il libro inchiesta del collega Roberto Ippolito. E alla fine di questo nostro racconto resta la memoria. Al Cile e alla sua rinascita, nel 1986 il regista Miguel Littin dedica un film documento “Acta generale de Chile” che testimonia il suo rientro clandestino nel maggio 1985, a soli due anni dal referendum che decreta il ritorno della democrazia e la fine della dittatura di Pinochet. Resta la memoria dei familiari delle vittime, uomini e donne che non sono mai più rientrati nelle loro abitazioni e sono stati uccisi solo per le loro idee politiche. A loro é dedicata la poesia di Victor Jara, scritta poco prima di essere ucciso dai sicari di Pinochet allo stadio di Santiago la sera dell'11 settembre 1973. Siamo cinque mila In questa piccola parte della città. Siamo cinque mila Ma quanti saremo in tutto? Quanta gente Soffrirà la fame, il freddo, la paura e il terrore. Qui, già Sei dei nostri compagni si sono persi Nelle le braccia delle stelle. Uno ucciso, uno bastonato come giammai io Avrei pensato si potesse colpire un essere umano. Gli altri quattro desideravano solo Metter fine alle loro paure. Uno gettandosi nel vuoto. L'altro picchiando la testa Sbattendo la testa contro il muro. Però tutti e sei hanno fissato negli occhi la morte. Siamo dieci mila mani in meno Che non possono lavorare Ma chi può sapere quanti saremo. In tutta la patria. Ai familiari delle vittime della violenza della dittatura cilena è dedicata una delle più belle poesie di Pablo Neruda. Se tu mi dimentichi. Voglio che tu sappia una cosa. Tu sai com'è questa cosa: se guardo la luna di cristallo, il ramo rosso del lento autunno alla mia finestra, se tocco vicino al fuoco l'impalpabile cenere o il rugoso corpo della legna, tutto mi conduce a te, come se ciò che esiste aromi, luce, metalli, fossero piccole navi che vanno verso le tue isole che m'attendono. Orbene, se a poco a poco cessi di amarmi cesserò d'amarti poco a poco. "Se d'improvviso mi dimentichi, non cercarmi, chè già ti avrò dimenticata" Se consideri lungo e pazzo il vento di bandiere Che passa per la mia vita e ti decidi a lasciarmi sulla riva del cuore in cui ho le radici, pensa che in quel giorno, in quell'ora, leverò in alto le braccia e le mie radici usciranno a cercare altra terra. Ma se ogni giorno, ogni ora senti che a me sei destinata con dolcezza implacabile. Se ogni giorno sale alle tue labbra un fiore a cercarmi, ahi, amor mio, ahi mia, in me tutto quel fuoco si ripete, in me nulla si spegne né si dimentica, il mio amore si nutre del tuo amore, amata, e finché tu vivrai starà tra le tue braccia senza uscire dalle mie. _______________________________________ Ascolta "Il Lato Oscuro della Verità”. Racconta: Daniele Biacchessi. SoundDesigner: Peter Bescapè. "Il Lato Oscuro della Verità”, in onda, ogni sabato alle 20.00 e ogni domenica alle 12.00, solo su Giornale Radio, la radio libera di informare. Per i notiziari sempre aggiornati ascoltaci sul sito: https://www.giornaleradio.fm oppure scarica la nostra App gratuita: iOS - App Store - https://apple.co/2uW01yA Android - Google Play - http://bit.ly/2vCjiW3 Resta connesso e segui i canali social di Giornale Radio: Facebook: https://www.facebook.com/giornaleradio.fm/ Instagram: https://www.instagram.com/giornale_radio_fm/?hl=it

Visit the podcast's native language site