Pacifisti, putiniani, nénéisti: perché in Italia ci sono così tanti filorussi?

Giorno per giorno - En podkast av Corriere della Sera – Francesco Giambertone

In nessun altro Paese occidentale sembrano esserci così tanti politici o intellettuali che si rifiutano di condannare con nettezza l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Anzi, ne riconoscono in qualche modo le ragioni e sono contrari agli aiuti armati alla resistenza. Tommaso Labate racconta chi sono e quali sono le loro provenienze politiche, mentre Barbara Stefanelli fa il punto sulle ultime 24 ore di combattimenti e (soprattutto) trattative.Per altri approfondimenti:- I discorsi di Zelensky e Draghi al Parlamento, Salvini: “Quando si parla di armi fatico ad applaudire” https://bit.ly/3NsgIFc- Chi è Alessandro Orsini, il professore oscurato da Wikipedia e senza più contratto in Rai https://bit.ly/3JIqals- Mattarella all’Anpi: “L’attacco russo colpisce la democrazia nata dalla Resistenza” https://bit.ly/3tN5YJz

Visit the podcast's native language site