Migranti a Ceuta, una crisi che viene da lontano (ma anche l’Italia ha i suoi problemi)
Giorno per giorno - En podkast av Corriere della Sera – Francesco Giambertone

L’enclave spagnola è stata presa d’assalto da migliaia di persone che speravano di entrare in Europa: conseguenza di una vecchia lite post-coloniale tra il Paese iberico e il Marocco, come spiegano Andrea Nicastro e Franco Venturini. Quella di allentare le frontiere è un’antica arma di pressione, che l’Italia conosce bene: per questo Fiorenza Sarzanini fa il punto sui rapporti con Libia e Tunisia, alla luce dei numerosi sbarchi di questi primi mesi del 2021.Per altri approfondimenti:- Migranti in Spagna, la vendetta del Marocco: in 8.000 a Ceuta https://bit.ly/2SUS0W6- Ghali, il leader del Sahara occidentale diventa un caso diplomatico tra Marocco e Spagna https://bit.ly/2ST6ohB